Contributi Pubblici
PSR Marche 2014-2020
Misura 16.2 – Sostegno a progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
Proposta progettuale
L’obiettivo principale del progetto consiste nel dotare le aziende di competenze e informazioni per il miglioramento della strategia di marketing vendite e logistica, fortemente orientata a politiche di rete, basate su piattaforme cloud. Il progetto vuole integrare metodologia di distribuzione, logistica del prodotto e gestione dei flussi informativi al fine di migliorare la competitività del prodotto stesso favorendone accessibilità e disponibilità da parte del consumatore. Il progetto, inoltre migliorare la gestione di informazioni e dati che possano permettere alle aziende il monitoraggio in tempo reale dei propri flussi di prodotti e aumentare l’efficacia della gestione del rapporto con il cliente.
La frammentazione aziendale e la grande varietà nella biodiversità delle produzioni vegetali e animali regionale per essere mantenuta ha bisogno di una comunicazione congiunta. Le singole produzioni legate alle scarse quantità prodotte dalle varietà e razze territoriali diverse non possono singolarmente acquisire
sufficiente visibilità nel mercato locale.
Tali informazioni, una volta integrate nei flussi informativi interni alle aziende, permetteranno un incremento dell’efficacia delle decisioni strategiche delle piccole imprese nell’ambito marketing dei propri prodotti e un miglioramento della gestione della vendita diretta.
Le finalità derivanti dalla messa in rete di tutte le aziende agricole delle Marche che fanno vendita diretta sono molteplici. I consumatori avranno la possibilità di comprare, risparmiando, direttamente dal produttore alimenti freschi e km 0; le aziende agricole riusciranno ad aumentare il loro fatturato ed a diminuire gli sprechi legati alla mancata vendita delle produzioni in esubero. Dal punto di vista sperimentale questo processo di stakeholder engagement associato alla formazione degli attori coinvolti sarà affidato ad esperti del settore, i quali grazie anche alla dissemination di best practices concorreranno alla creazione di modelli organizzativi della filiera agroalimentare che condurranno ad uno sviluppo di tutta la rete.
Nel progetto di sperimentazione sono previste 9 azioni:
1 – Desk research e lista biodiversità locali
2 – Piattaforma Cloud
3 – Applicazione Mobile
4 – Applicazione Profili Sensoriali
5 – CMR per web marketing
6 – Corner GDO per storytelling e analisi dei consumatori
7 – Formazione
8 – Stakeholder engagement e adesione alla rete
9 – Questionari
Nel progetto sono previste attività di divulgazione corrispondenti a 3 incontri informativi ed un convegno per la presentazione dei risultati finali del progetto.
La comunicazione avverrà inoltre attraverso social, mezzo stampa, media e sui siti delle aziende agricole aderenti alla rete.
Risultati attesi:
- Maggiore visibilità nel mercato della variabilità di varietà e speci locali a salvaguardia della vera ricchezza della regione – la biodiversità
- Miglioramento della performance dell’impresa misurata con un incremento delle vendite (a tal fine per la misurazione verranno utilizzati indici di redditività quali ad esempio il ROS)
- Contenimento dei costi inerenti la comunicazione che non sarà più dispersiva ma mirata
- Rafforzamento del legame impresa territorio attraverso la valorizzazione della localizzazione delle aziende agricole marchigiane per un migliore sfruttamento del Brand Mangia Marchigiano, integrato nelle singole strategie delle imprese
- Avvicinamento impresa – cliente con lo scopo di creare Awareness non solo nei confronti dei singoli prodotti, ma anche del territorio
- Ricadute territoriali nel lungo periodo in termini di valorizzazione dei luoghi con conseguente
impatto occupazionale ed economico - Possibilità di una sostenibilità economica prolungata nel tempo
Obiettivi del progetto
Creazione di una piattaforma tecnologica per la migliorare la competitività, le tecniche e le tecnologie produttive delle piccole e medie imprese agricole produttori di varietà e razze locali corrispondenti alla biodiversità della Regione Marche . Diffusione di concetti e valori quali il consumo di alimenti del proprio territorio in modo da provocare ricadute positive in termini economici e sociali sulle aree interessate.
Costo del progetto
Il costo previsto per le attività richiesto a finanziamento è pari ad € 145.000,00
Importo Finanziato
L’importo finanziato è pari ad € 111.333,82